Ottobre 7, 2025

Tensioni e Incidenti Durante le Celebrazioni del 25 Aprile

Le celebrazioni del 25 Aprile a Roma e Milano sono state segnate da momenti di tensione tra i partecipanti. A Roma, durante il corteo della Brigata ebraica, si sono levati grida di “Terroristi” e “assassini” verso il presidio dei movimenti palestinesi. La situazione è stata contenuta dal cordone della polizia mentre avveniva la deposizione di una corona di fiori.

A Milano, la situazione è degenerata quando un gruppo di filo-palestinesi ha attaccato membri della Brigata ebraica, causando il ferimento non grave di un ragazzo al braccio. La polizia è intervenuta prontamente, arrestando due persone. Nonostante gli incidenti, la celebrazione ha visto la partecipazione di oltre 100mila persone in Piazza Duomo, dove si è tenuto anche l’apprezzato intervento dello scrittore Antonio Scurati.

Durante gli eventi, si sono verificati ulteriori scontri, in particolare nei pressi del McDonald’s di piazza Duomo, dove un ragazzo della Brigata ebraica è stato ferito. Un gruppo di giovani nordafricani pro-Palestina ha tentato di forzare il cordone dei City Angels, scatenando una breve ma intensa colluttazione, che ha visto l’uso di aste di bandiere come armi improvvisate.

La tensione è salita ulteriormente quando alcuni manifestanti pro Palestina hanno tentato di abbattere le transenne, venendo fermati dalla polizia e dai volontari dell’Anpi. Un petardo è stato fatto esplodere vicino al palco, ma la situazione è stata rapidamente controllata dalle forze dell’ordine.

Nonostante gli incidenti, il presidente di Anpi Milano, Primo Minelli, ha sottolineato la massiccia partecipazione popolare, con una stima di oltre 100mila persone, e ha ribadito l’importanza della festa della Liberazione come momento di unità e riflessione storica.

Sul fronte istituzionale, si è svolta la consueta cerimonia all’Altare della Patria con la presenza del presidente Mattarella e altre cariche dello Stato. La leader politica Giorgia Meloni ha commentato sui social che la fine del fascismo ha posto le basi per la democrazia italiana, mentre il Capo dello Stato ha enfatizzato l’importanza dell’antifascismo come fondamento per l’unità popolare.

Questi eventi sottolineano la complessità delle dinamiche sociali e politiche in Italia, specialmente in giorni di significato storico come il 25 Aprile, giorno della Liberazione.

Related Post